Economy

PNRR e Pubblica Amministrazione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente approvato alle Camere pone come inderogabili e strategiche diverse tematiche che impattano fortemente sull’intero Paese per poter consentire un futuro alle prossime generazioni, una consapevolezza aumentata rispetto alle risorse ed all’ambiente, maggiori opportunità derivate da una migliore competitività a sistema.

Fra i temi in evidenza e più vicini alle competenze di NeMeA troviamo la realizzazione di un sistema di monitoraggio e previsione che, anche grazie alla visione della Terra dallo Spazio e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, possa consentire di monitorare e prevedere i rischi sul territorio derivanti da cambiamenti climatici, urbanizzazione e consumo del suolo non sostenibili.
Anche il tema della digitalizzazione è prevalente e trasversale a più livelli della Pubblica Amministrazione: non si possono esporre servizi sempre più orientati ai Cittadini ed ai Professionisti, oltre che focalizzati all’efficienza interna degli uffici, senza avere informazioni digitali alla base del processo che possano garantirne certezza e precisione tale da essere considerate affidabili.
Ed anche il forte investimento sulle infrastrutture idriche primarie volto non solo a favorire un’ottimale gestione della risorse acqua, limitando le inefficienze ed una contestuale riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, ma anche a garantire una costante disponibilità per attività basilari come l’agricoltura, non può non basarsi su una conoscenza dell’attuale stato delle reti che già, grazie all’istituzione del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), si è avviato ad un serio processo di digitalizzazione delle reti delle infrastrutture presenti su tutto il territorio nazionale. La misurazione e il monitoraggio delle reti fognarie ed il trattamento delle acque reflue sono un chiaro obbiettivo di sostenibilità del sistema idrico integrato.

Molte sono le cose da fare e per alcune di queste in NeMeA abbiamo già sviluppato soluzioni e servizi dedicati.

Digitalizzazione

Per contribuire alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione abbiamo sviluppato soluzioni e procedure che permettono di strutturare banche dati digitali in grado di gestire in maniera aggregata dati eterogenei. La nostra mission è velocizzare i processi all’interno degli Enti (pubblici e privati), migliorare la gestione e accrescere la conoscenza del territorio attraverso l’utilizzo di tecnologia GIS.

Partendo dalla digitalizzazione degli strumenti urbanistici, della vincolistica ambientale, dei piani di protezione civile, abbiamo sviluppato applicazioni che permettono di automatizzare la produzione documentale e supportano gli operatori nella raccolta dei dati in campo, dalla numerazione civica ai punti luce. Lavoriamo recependo le indicazioni provenienti dall’Agenda Digitale Italiana a supporto di iniziative come SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) e PELL (Public Energy Living Lab) per uno sviluppo urbano sostenibile ed efficiente.

Inventario del patrimonio comunale e valore contabile dei beni

Conoscere il Patrimonio Immobiliare Comunale è essenziale. Il valore delle informazioni dell’inventario relazionate alla cartografia catastale, ai vincoli e ai valori dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare è fondamentale e strategico. Accedere alle informazioni cartografiche con un qualsiasi browser, da qualsiasi posizione, senza dover installare software dedicato, permette agli uffici comunali di individuare ed interrogare gli immobili e i terreni, confrontare il valore a bilancio con quello OMI, conoscere destinazione ed utilizzo, anno di costruzione.

Il GeoPortale permette valutazioni strategiche rispetto alla redditività dei singoli beni così da deciderne la valorizzazione, la ricollocazione degli spazi e l’efficientamento, la messa a reddito, la variazione di destinazione d’uso, l’eventuale vendita. I dati gestiti sono standardizzati e ottimizzati per la comunicazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Nemea Sistemi - PNRR e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Sfoglia le News

Rimani informato sulle novità riguardanti NeMeA Sistemi.

Il Secolo XIX

Ogni anno dal 1951 il Festival della Canzone Italiana fa di Sanremo la capitale d’Italia per una settimana. Ma Sanremo non è solo musica e spettacolo, è anche il luogo dove nasce NeMeA Sistemi, PMI innovativa che opera in un settore di mercato chiamato New Space Economy.

Hydra®: il drone acquatico a pilotaggio remoto impiegato nel Progetto SardOS

Hydra® è il natante telecomandato polifunzionale, scalabile, ideato per il rilievo di dati geografici in mare e nei bacini idrici, che NeMeA Sistemi ha utilizzato all’interno delle attività legate al Progetto SardOS (Sardegna Osservata dallo Spazio) come strumento di validazione delle elaborazioni di linea di costa effettuate da immagini Radar/SAR provenienti dalla costellazione Cosmo-SkyMed.

Conclusioni sulla X edizione dell’AIT International Conference

È giunta al temine la X edizione dell’AIT International Conference. Per NeMeA Sistemi è stato un vero onore partecipare ad un tale evento in cui esperti nel settore del Telerilevamento, provenienti da diversi Paesi, hanno avuto la possibilità di confrontarsi e condividere le proprie esperienze, le attività, i progetti e risultati ottenuti nei loro diversi settori e ambiti applicativi.

Sapevi che NeMeA Sistemi è anche rivenditore ufficiale di prodotti Hexagon GeoMedia ed ERDAS IMAGINE per l'Italia.

Vuoi conoscerci?

Invia una mail a info@nemeasistemi.com o compila il form a lato.

Fax: +39 0184 1955077
PEC: nemea.sistemi.srl@pcert.it
P.IVA: 02897110041

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Leggi la Privacy & Cookie Policy.

* campi obbligatori