X AIT International Conference Italian Society of Remote Sensing

LE PMI per la SPACE ECONOMY (ECONOMIA DELLO SPAZIO): APPLICAZIONI e SERVIZI per il CONTROLLO DEL TERRITORIO

Intervengono:
Michele Boella, NeMeA Sistemi Srl, Via Mazzini 78, 07041, Alghero (SS), Italy, m.boella@nemeasistemi.com
M. L. Battagliere, Agenzia Spaziale Italiana, Via del Politecnico s.n.c., 00133 Roma, Italy, maria.battagliere@asi.it
Gianluca Falcioni, NeMeA Sistemi Srl, Via Mazzini 78, 07041, Alghero (SS), Italy, g.falcioni@nemeasistemi.com
Osvaldo Piperno, Agenzia Spaziale Italiana, Via del Politecnico s.n.c., 00133 Roma, Italy, osvaldo.piperno@asi.it
Ilaria Pennino, NeMeA Sistemi Srl, Via Mazzini 78, 07041, Alghero (SS), Italy, i.pennino@nemeasistemi.com
Titi Melis, Università degli Studi di Cagliari, Via Università, 40 – 09124 Cagliari, Italy, titimelis@unica.it
Vincenzo Gabellone, Kibernetes Srl, Via Galileo Galilei 1, 31057 Silea, Treviso, Italy, vgabellone@kibernetes-tv.it

Nel febbraio 2015 l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha pubblicato una “Open Call per la Comunità Scientifica” e una “Open Call per le Piccole e Medie Imprese (PMI)”, avendo come principali obiettivi quello di promuovere il miglioramento delle applicazioni già esistenti oppure sviluppare nuove tecnologie e algoritmi basati sulle informazioni derivanti dall’Osservazione della Terra (OT). Questi bandi prevedono l’utilizzo dei dati COSMO-SkyMed (COstellation of small Satellites for Mediterranean Basin Observation – Costellazione di piccoli Satelliti per l’Osservazione del Bacino del Mediterraneto), uno dei “patrimoni” più avanzati e potenti nel campo dell’OT in cui l’Italia gioca un ruolo chiave a livello mondiale.

Il primo di quattro satelliti COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), versione avanzata del primo sistema, è stato lanciato il 18 dicembre 2019 e divenuto operativo il 18 gennaio 2021. L’inizio della fase operativa del sistema CSG consente di garantire la piena continuità operativa della missione COSMO-SkyMed, in orbita da oltre 10 anni, e ne aumenterà le capacità complessive. Avendo come principale obiettivo quello di garantire l’utilizzo dei dati SAR (Mission Data Exploitation – MDE), di proprietà dell’ASI, da parte della comunità scientifica nazionale e internazionale, dell’industria e delle PMI nazionali, l’Agenzia ha rinnovato le iniziative delle Open Call, includendo sia la Prima che la Seconda Generazione di satelliti (d’ora in avanti ” costellazione COSMO-SkyMed”), per lo sviluppo di applicazioni e servizi a valle.

In questo quadro, NeMeA Sistemi nel 2016 ha proposto un primo progetto innovativo per il monitoraggio di costruzioni abusive nella Regione Liguria (in particolare nel comune di Ventimiglia), con risultati positivi. A seguito di questa positiva esperienza, NeMeA Sistemi ha aderito anche al bando regionale indetto da Sardegna Ricerche per Regione Sardegna la cui fonte di finanziamento è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020.

Il progetto SardOS (Sardegna Osservata dallo Spazio), proposto da NeMeA Sistemi come capocommessa (Prime Contractor) insieme all’Università di Cagliari ed a KIBERNETES, un’altra società privata, è stato selezionato per il finanziamento nel febbraio 2018. L’obiettivo di SardOs è il monitoraggio e la salvaguardia della salute ambientale e antropica sul territorio di 4 comuni sardi (Alghero, Capoterra, Quartu e Arzachena) individuando anche i profili di costa, l’andamento evolutivo dei sedimenti in alveo e gli edifici non presenti in catasto.

Ai fini del monitoraggio ambientale, i dati SAR della missione COSMO-SkyMed vengono sfruttati e combinati con misure batimetriche acquisite utilizzando il drone acquatico Hydra di proprietà di NeMeA Sistemi. I dati SAR sono stati elaborati utilizzando un innovativo algoritmo, validato dall’Università degli Studi di Cagliari, volto ad individuare edifici non presenti in catasto o modifiche non dichiarate su edifici esistenti. I risultati sono utilizzati come input per calcolare le imposte richieste dalle autorità e non pagate.

Dopo questi casi di successo, che hanno permesso di sviluppare nuovi servizi per il monitoraggio e il controllo del territorio, NeMeA Sistemi sta attualmente lavorando ad un nuovo progetto, 3xA (Creazione di algoritmi di Machine Learning e Deep Learning dedicati al riconoscimento di pattern in dati SAR).

L’obiettivo di questo documento è fornire una panoramica dei prodotti a valore aggiunto, dei servizi innovativi e delle relative sfide sociali, i benefici economici proposti e commercializzati da NeMeA Sistemi mostrando le potenzialità di un uso corretto e sapiente delle specifiche iniziative pubbliche e delle politiche di diffusione dei dati, confermando il ruolo speciale e l’importanza delle piccole e medie imprese all’interno delle economie nazionali.

Nemea Sistemi - Articolo su Il Sole 24 Ore

Sfoglia le News

Rimani informato sulle novità riguardanti NeMeA Sistemi.

Il Secolo XIX

Ogni anno dal 1951 il Festival della Canzone Italiana fa di Sanremo la capitale d’Italia per una settimana. Ma Sanremo non è solo musica e spettacolo, è anche il luogo dove nasce NeMeA Sistemi, PMI innovativa che opera in un settore di mercato chiamato New Space Economy.

Hydra®: il drone acquatico a pilotaggio remoto impiegato nel Progetto SardOS

Hydra® è il natante telecomandato polifunzionale, scalabile, ideato per il rilievo di dati geografici in mare e nei bacini idrici, che NeMeA Sistemi ha utilizzato all’interno delle attività legate al Progetto SardOS (Sardegna Osservata dallo Spazio) come strumento di validazione delle elaborazioni di linea di costa effettuate da immagini Radar/SAR provenienti dalla costellazione Cosmo-SkyMed.

Conclusioni sulla X edizione dell’AIT International Conference

È giunta al temine la X edizione dell’AIT International Conference. Per NeMeA Sistemi è stato un vero onore partecipare ad un tale evento in cui esperti nel settore del Telerilevamento, provenienti da diversi Paesi, hanno avuto la possibilità di confrontarsi e condividere le proprie esperienze, le attività, i progetti e risultati ottenuti nei loro diversi settori e ambiti applicativi.

Sapevi che NeMeA Sistemi è anche rivenditore ufficiale di prodotti Hexagon GeoMedia ed ERDAS IMAGINE per l'Italia.

Vuoi conoscerci?

Invia una mail a info@nemeasistemi.com o compila il form a lato.

Fax: +39 0184 1955077
PEC: nemea.sistemi.srl@pcert.it
P.IVA: 02897110041

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Leggi la Privacy & Cookie Policy.

* campi obbligatori